“Tradizione e innovazione: quante volte sentiamo nominare questo binomio per raccontare delle realtà virtuose? Ma quante volte questo accostamento è reale e autentico o solo apparenza? Ecco, se c’è una domanda a cui troviamo risposta in questo viaggio nella Calabria che Cambia è questa: il Lanificio Leo è la rappresentazione concreta di cosa può venire fuori quando antico e nuovo si mescolano“.
Italia Che Cambia è il progetto che vuole raccontare, mappare e mettere in rete quel pezzo di paese che di fronte a un problema si attiva per cambiare concretamente le cose senza delegare o aspettare che qualcuno lo faccia al suo posto. Vuole inoltre offrire strumenti di facilitazione dei processi di trasformazione positiva in atto nel Paese con l’obiettivo di far emergere le potenzialità di coloro che “vogliono cambiare” fornendo l’esempio, il know how e il supporto della rete di progetti già in atto.
Siamo tra le esperienze italiane raccontate su Italia che Cambia, grazie alla visita di Elisa Elia e Daniel Tarozzi nella nostra sede di Soveria Mannelli.
<<Per arrivarci, io e Daniel, abbiamo percorso le strade di montagna del Reventino piene di verde, giallo e arancione fino ad arrivare a Soveria Mannelli, dove il lanificio ha la sua sede. Qui incontriamo Emilio Leo, creative director nonché colui che ha ridato vita alla fabbrica dopo tanti anni di inattività: «Io ero l’ultimo che doveva occuparsi di questa storia: sono stato mandato a studiare proprio per sganciarmi da questo tipo di attività e paradossalmente aver studiato architettura mi ha dato strumenti per guardare questo posto con occhi diversi», ci racconta>>.
Qui l’articolo completo: https://www.italiachecambia.org/2021/12/lanificio-leo-modelli-impresa/